| Sec. XVI a. C. | Costruzione dei primi protonuraghi. |
| 1500-1300 | Primi approdi prospettivi e precoloniali in Sardegna degli abitanti della Lidia (Asia Minore). |
| 1500-1100 | Civiltà micenea. |
| 1300/1275 | I Sardiani della Lidia mercenari del faraone Ramesses II nella battaglia di Qadesh contro gli Ittiti. |
| sec. XIII (1250) | Grande migrazione dei Sardiani dalla Lidia in Sardegna. |
| 1230-1170 | I Sardiani della Lidia e i Tirseni Nuragici della Sardegna fra i “Popoli del Mare” all’assalto dell'Egitto. |
| 1200 | Incendio di Pilo nel Peloponneso. |
| 1191 | I Sardiani della Lidia mercenari del faraone Ramesses III combattono contro i Filistei della Palestina. |
| 1184 | Attacco di Tirreni al Peloponneso - Distruzione di Troia da parte dei Greci. |
| 1175-1083 | Talassocrazia o dominio del mare dei Lidi. |
| 1110 | I Fenici fondano Gadir (Cadice) nell'Iberia meridionale. |
| 1101 | I Fenici fondano Utica nell'Africa settentrionale. |
| 1100 | I Sardiani della Lidia stanziati fra l'Egitto e la Palestina. |
| sec. XII-XI | I Greci si insediano nelle coste dell'Asia Minore (Ionia). |
| 968 | Primi sbarchi dei Tirseni Protosardi nelle coste della futura Etruria. Inizio dei secoli o dell'”era etrusca”. |
| 814/813 | I Fenici fondano Cartagine nell'Africa settentrionale. |
| 776 | Inizio della cronologia greca secondo le Olimpiadi. |
| 770 | I Greci si insediano nell'isola d'Ischia (Pithekoũsai). |
| 754/753 (o 747) | Mitica fondazione di Roma da parte di Romolo. |
| 750 | I Greci passano da Pithekoũsai a Cuma, in Campania. |
| 750 | Probabile riferimento di Esiodo alla Sardegna. |
| 721/720 | I Greci fondano Sibari sulla costa ionica della Calabria.# |
| 709-664 | Talassocrazia o dominio del mare dei Fenici. |
| 685-657 | Gige re della Lidia. |
| 668 | (28ªOlimpiade) Manticlo propone ai Messeni del Peloponneso di emigrare in Sardegna. |
| 660/640 | I Cartaginesi impediscono ai Tirreni-Protosardi di occupare un'isola nell'Atlantico. |
| 654/653 | I Cartaginesi conquistano Ibiza nelle Baleari probabilmente strappandola ai Protosardi. |
| 630 | Coleo di Samo arriva a Tartesso nelle coste meridionali dell'Iberia. |
| 616-510 | Dominio degli Etruschi su Roma con la dinastia dei Tarquini. |
| 600 | I Greci di Focea fondano Marsiglia nella Gallia meridionale. |
| 600/550 | Gli Etruschi conquistano Capua in Campania. |
| 580/576 | Coloni greci occupano l'isola di Lipari, probabilmente ne cacciano i Protosardi e combattono a lungo contro i Tirreni. |
| 577-533 | Talassocrazia o dominio del mare dei Focei. |
| 575 | I Marsigliesi fondano Olbia nella costa della Gallia ed Empórhia
(= Ampurias) nella costa orientale dell'Iberia. |
| 565 | I Greci di Focea fondano Alalia (= Aleria) sulla costa orientale della Corsica. |
| 560/550 | I Greci (di Marsiglia?) fondano Olbia e Neapolis in Sardegna. |
| 561-547 | Creso ultimo re della Lidia indipendente. |
| 548-546 | La Lidia e la sua capitale Sardis conquistate da Ciro, re dei
Persiani. Invito di Biante ai Greci della Ionia a trasferirsi in
Sardegna. |
| 545 | La città greca di Focea nella Ionia conquistata dai Persiani. Molti Focei emigrano ad Alalia in Corsica. |
| 540/535 | Battaglia del Mare Sardonio fra Etruschi e Cartaginesi alleati
e i Focei di Alalia. Questi abbandonano la Corsica e fondano Elea sulla
costa tirrenica della Lucania. |
| 540/533 | Trattato di amicizia dei Serdáioi o Sardi con Sibari. |
| 539/534 | Primo tentativo fallito di conquista della Sardegna da parte dei Cartaginesi guidati da Malco. |
| 534-474 | Monetazione dei Protosardi in alfabeto greco. |
| 515-505 | Probabile costruzione del tempio di Monti Prama. |
| 510 | Sibari, alleata dei Sardi, gravemente sconfitta da Crotone. |
| 510/509 | Cacciata dei Tarquini da Roma e inizio della repubblica romana. |
| 498 | Sardis, capitale della Lidia, conquistata e incendiata dai Greci
della Ionia. Invito fatto a questi da Aristagora a trasferirsi in
Sardegna e fondarvi una grande colonia. |
| 493/492 | Pirati Tirreni nelle acque di Lipari e nello stretto di Messina. |
| 493/490 | Scontro navale fra Marsigliesi e Cartaginesi presso il Cabo de Nao, nella costa orientale dell'Iberia. |
| 480 | I Siracusani sconfiggono i Cartaginesi a Imera (Sicilia). Mercenari Sardi nell'esercito cartaginese. Qualche anno dopo i Cartaginesi iniziano con Asdrubale e Amilcare la conquista della Sardegna delle coste e delle pianure. |
| 477 | Gli Etruschi di Veio sconfiggono i Romani presso il fiume Crèmera. |
| 474/473 | Gli Etrusci sconfitti da Ierone di Siracusa di fronte a Cuma. |
| 453/452 | Navi siracusane vanno contro i Tirreni dell'Etruria e della Corsica e si insediano nel Porto Siracusano (Bonifacio?). |
| 409-405 | Cartagine contro i Greci di Sicilia; probabile presenza di mercenari Sardi nell'esercito cartaginese. |
| 406-396 | Guerra dei Romani contro l'etrusca Veio e presa della città. L'origine della locuzione “Sardi Venales”. |
| 397-392 | Mercenari Sardi nell'esercito cartaginese guidato da Magone in una nuova guerra contro i Greci della Sicilia. |
| 384/383 | Incursione di Dionisio di Siracusa contro Pyrgi, porto dell'etrusca Caere nel Lazio. |
| 382-347 | Ancora Cartagine contro i Greci di Sicilia. Probabile presenza di reparti di Sardi nell'esercito cartaginese. |
| 378/377 | Feronia, colonia di 500 Falisci romanizzati, fondata a Posada o nella foce del suo fiume. |
| 348/347 | 1° trattato fra Cartagine e Roma, che esclude totalmente la seconda dalla Sardegna. |
| 310 | I Romani sconfiggono gli Etruschi presso il lago Vadimone. |
| 307 | Gli Etruschi portano aiuto a Siracusa assediata dai Cartaginesi. |
| 306 | 2° trattato fra Cartagine e Roma. |
| 278 | 3° trattato fra Roma e Cartagine contro Pirro. |
| 264-241 | 1ª guerra punica. |
| 259-258 | Attacchi dei Romani contro i Cartaginesi e i Sardi alleati. |
| 240-239 | Ribellione contro Cartagine dei mercenari stanziati in Sardegna. |
| 238/237 | Inizio nominale del dominio dei Romani sulla Sardegna. |
| 236-225 | Attacchi dei Sardi contro i Romani insediati nell'Isola. |
| 218-201 | 2ª guerra punica. |
| 216 | Grave sconfitta subita dai Romani a Canne. |
| 215 | Vittoria dei Romani contro i Sardi e i Cartaginesi alleati (Ampsicora e Iosto). |
| 202 | Vittoria dei Romani sui Cartaginesi a Zama. |
| 201 | Inizio effettivo della dominazione romana sulla Sardegna. |