![]() |
La
Sardegna nuragica
Prima ristampa ampliata In Sardegna è durata più di 200 anni – anche coi suoi risvolti umoristici – la diatriba circa la “funzione” o “destinazione” dei nuraghi. Che cos’erano questi antichi monumenti sardi, che hanno dato il nome alla «civiltà nuragica», la quale è stata la prima “civiltà” dell’Italia? Torri di segnalazione, fortezze, case fortificate, regge, tombe, templi, edifici trionfali, abitazioni, forni fusori, edifici per evitare le zanzare? Nel 1977 il prof. Massimo Pittau, dell’Università di Sassari, aveva pubblicato l’opera «La Sardegna Nuragica», nella quale aveva affrontato in maniera ampia ed approfondita la questione della “destinazione” dei nuraghi. Immediatamente l’opera ebbe un autentico successo editoriale, tanto che nel giro di pochi anni ha avuto la 5ª ristampa, divenendo uno dei libri più letti in Sardegna. Non solo, ma dopo la comparsa dell’opera del prof. Pittau, tutti i nuragologi hanno mutato notevolmente le loro idee sulla «civiltà nuragica», pur confessandolo molto di raro. Edizioni Della
Torre - Viale Elmas 154 - 09122 Cagliari
tel. 070 21 10 346 - fax 070 21 11 165dellatorre@tiscali.it - www.librisardi.it € 20 |
![]() |
Lessico della lingua etrusca appellativi antroponimi toponimi Editore SER (Società Editrice Romana); www.editriceromana.com E-mail: ordini@editriceromana.it € 32 Si può anche acquistare nella Libreria Koinè, via Roma 127, 07100 Sassari; tel. 079/275638 |
![]() |
Lessico italiano di
origine etrusca
407 appellativi 207 toponimi Si può acquistare, ad € 24, nella Libreria Koinè, via Roma 127, 07100 Sassari; tel. 079/275638 |
![]() |
L'Era fascista nella provincia
italiana
Il Littorio a Nùgoro e in Sardegna La mia decisione di scrivere questi “ricordi dell’era fascista” è venuta dal fatto che mi è sembrato opportuno, rispetto alla odierna generazione dei giovani, raccontare cosa sia stata la ventennale dittatura fascista nei confronti della popolazione di Nùgoro, cioè di una emarginatissima cittadina della emarginata Sardegna e, più in generale, nei confronti della intera generazione di noi giovani di quel periodo Editrice Democratica Sarda, Sassari € 18 |
![]() |
I GRANDI TESTI DELLA LINGUA ETRUSCA Tradotti e commentati LA LINGUA ETRUSCA NON È UN MISTERO! La presente opera contiene la interpretazione e la traduzione di 13 dei più lunghi e importanti testi della lingua etrusca e precisamente di questi: 1. Liber linteus della Mummia di Zagabria; 2. Tabula Capuana; 3. Tabula Cortonensis; 4. Cippus di Perugia; 5. Lamine auree di Pirgi; 6. Fegato di Piacenza; 7. Elogio funebre di Laris Pulenas; 8. Defixio di Monte Pitti; 9. Scritta di San Manno di Perugia; 10. Scritta dell’Arringatore, 11. Scritta sepolcrale dei Claudii; 12. Iscrizione del Guerriero; 13. Lamina di Magliano. L’Autore è il linguista che ha dedicato alla lingua etrusca più tempo (oltre 30 ann) e più scritti (12 libri e un centinaio di articoli in riviste specializzate) rispetto a qualsiasi altro etruscologo, avendo coinvolto nella sua ricerca e nella sua analisi l’elevato numero di circa 1.000 appellativi, 2.500 antroponimi e 1.600 testi etruschi. Egli ha la ferma convinzione che si debba finalmente porre termine al pregiudizio corrente, secondo cui la lingua etrusca sarebbe tutta un “mistero”, il quale attenderebbe ancora il geniale scopritore della sua “chiave della decifrazione”. Egli è convinto di potere, anche in questa sua nuova opera, dare la prova del fatto che «la lingua etrusca non è un mistero!» Editore Carlo Delfino, Sassari 079 262661 info@carlodelfinoeditore.it www.carlodelfinoeditore.it € 29 |
![]() |
Gli antichi Sardi fra i “Popoli del Mare” Siamo di fronte a una massa imponente di connessioni archeologiche e culturali, che legano l’antica Sardegna alla civiltà egizia. E se ne deve dedurre: 1) Questo materiale egizio non può essere stato importato in Sardegna dagli antichi Egizi, dato che questo popolo non ha mai espresso una politica imperialistica marittima e nemmeno una vasta attività commerciale nel Mediterraneo e tanto meno nel Mediterraneo centro-occidentale. 2) Questo materiale egizio non può essere stato importato in Sardegna dai Fenici, sia perché numerosi elementi di quel materiale hanno una datazione precedente di alcuni secoli all’arrivo dei Fenici in Sardegna, sia per il loro carattere culturale prevalente. Il quale è quello “religioso”, ragion per cui, avendo i Fenici una loro “religione fenicia” differente dalla “religione egizia”, non si capirebbe per nulla il fatto che essi avessero fatto gli esportatori e i “propagandisti” in Sardegna di una religione differente da quella loro fenicia. 3) Dunque, il ricco materiale egizio di carattere religioso, assieme con la religione egizia connessa, sono stati importati in Sardegna dai Sardi stessi, a iniziare dall’epoca della loro partecipazione alle imprese dei “Popoli del Mare” in Egitto (fra il 1230 e il 1170 a. C. circa). Domus de Janas, Selargius 070 5435098 domusdejanaseditore@tiscali.it www.domusdejanaseditore.com € 25 |
![]() |
I TOPONIMI DELLA SARDEGNA Significato e origine dei nomi di luogo in 83 comuni Questa opera
contiene l'elenco, il significato e l'origine di circa 20.000 toponimi
o nomi di luogo di 83 centri abitati della Sardegna centrale, da Ozieri
a Desulo e da Bosa a Orosei. Contiene inoltre la spiegazione
etimologica dei macrotoponimi di tutta l'Isola (nomi di città, paesi,
fiumi, ecc.).
Come è abbastanza noto, i toponimi sono carichi di numerosi e importanti contenuti di carattere antropico, botanico, faunistico e soprattutto storico relativi alle rispettive località. Sul piano storico è sufficiente segnalare i seguenti dati statistici acquisiti in questo volume: dei toponimi sardi l'82,65% sono di origine latina, il 12,08% sono prelatini, il 3,23% sono italiani, lo 0,84% sono spagnoli, lo 0,59% sono catalani, lo 0,57% sono bizantini. Si tratta di nuovi e sorprendenti dati statistici, che consentono di dissipare importanti ombre sull'intera storia della Sardegna. EDES Sassari (079/262236 - 262221), in 8°, 1103 pagine |
![]() |
Dizionario comparativo Latino-Etrusco Siccome
è molto probabile e verosimile che siano stati numerosi i vocaboli
latini entrati nella lingua etrusca - probabilmente più numerosi di
quanto si è fino ad ora pensato -, ai fini della interpretazione dei
singoli vocaboli etruschi è del tutto lecito e anche funzionale ed
utile fare riferimento ad altrettanti vocaboli latini, i quali già
nella veste fonetica si presentino come omoradicali o corradicali con
quelli etruschi da interpretare; col risultato finale che il valore
semantico o “significato” dei vocaboli latini è molto probabilmente
anche il valore semantico o “significato” dei corrispondenti vocaboli
etruschi. |
![]() |
Il Sardus Pater Per
i tipi della EDES, Editrice Democratica Sarda, di Sassari, in splendida
veste tipografica e con un apparato di bellissime fotografie, è
comparsa la nuova opera di Massimo Pittau, Professore Emerito
dell'Università di Sassari. |
![]() |
Storia
dei Sardi Nuragici
Questa
di M. Pittau è la prima e finora unica opera che tenti di ricostruire
la “storia dei Sardi Nuragici”, i creatori della grande “civiltà
nuragica”, la prima in tutto il Mediterraneo centro-occidentale,
precedente di quattro secoli alla più famosa “civiltà etrusca”.-
L’Autore, che ha sempre usato i fatti linguistici come chiave di
lettura di quelli storici, ha ricostruito questa “storia dei Sardi
Nuragici” su numerose testimonianze indirette di autori latini e greci,
che finora risultavano trascurate oppure del tutto ignorate dagli
studiosi precedenti.- I fatti più importanti ricostruiti da M. Pittau
sono: la identificazione della Sardegna con l’isola dei Feaci, dove,
secondo il notissimo racconto dell’Odissea omerica, sarebbe approdato
il naufrago Ulisse, accolto dalla principessa Nausica e dal re Alcino,
alla cui corte egli avrebbe raccontato le sue lunghe peripezie sui
mari; l’espansionismo dei Nuragici nelle terre circostanti nel ruolo di
“protagonisti”; la strettissima parentela genetica e anche linguistica
dei Nuragici con gli Etruschi; la partecipazione dei Nuragici alle
imprese dei “Popoli del Mare”, che a più riprese mossero all’attacco
del potente e ricco Egitto dei Faraoni.- In antiche testimonianze
greche M. Pittau è riuscito a trovare perfino il nome di tre re o capi
nuragici. |
![]() |
Toponimi Italiani di origine Etrusca La
presente opera è una raccolta di studi relativi a toponimi italiani di
“origine etrusca”, studi che in massima parte erano già stati
pubblicati negli anni passati in riviste specializzate, ma che qui
risultano quasi tutti revisionati e perfezionati. |
E' uscito il Dizionario della
Lingua Etrusca
(pagg. 528 in ottavo), in assoluto il primo e fino ad ora l'unico
vocabolario generale che sia stato pubblicato sulla lingua etrusca. L'opera può essere acquistata a 40 € la copia,
presso: |
|
![]() |
Tabula Cortonensis,
Lamine di Pirgi
e altri testi
etruschi tradotti e commentati.
L'opera può essere acquistata a 15 € la copia,
presso: |
![]() |
POESIA E LETTERATURA - Breviario di
poetica Brescia 1993, Casa Editrice “La Scuola” Euro 15,00 (presso Libreria Koinè, Sassari). A quest'opera nel 1995 è stato assegnato il premio del Gruppo Internazionale di Pisa per la sezione "Letterati del nostro tempo". |
![]() prezzo 25€ |
![]() 25€ |
![]() 25€ |
![]() 50€ |